Apertura Centri estivi 2019

I nostri centri estivi
inizieranno il 12 giugno e termineranno il 14 luglio 2017
saranno poi aperti nella settimana dal 4 al 8 settembre 2017

Un pomeriggio di Shooting fotografico a cavallo

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Il Centro Ippico La Valle in Collaborazione con il fotografo Giulio Grisendi, il giorno 10 maggio dalle ore 15, organizza un pomeriggio di Shooting fotografico dove chiunque avrà l’opportunitò di avere un ritratto a cavallo su un vero set fotografico. A tutti i partecipanti verrà fatto omaggio di una foto fra quelle scattate. Per informazioni o prenotazioni : Mauro 335 8024833; Barbara 3495407994 Centro Ippico La Valle ,via nuova del Mulino 32-50141 Firenze [/vc_column_text][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”25″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”25″ screen_tablet_spacer_size=”25″ screen_mobile_spacer_size=”25″][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”12638″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”12639″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]

A CAVALLO DEL TEMPO. L’ARTE DI CAVALCARE DALL’ANTICHITÀ AL MEDIOEVO

[:it][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] PREMIATO ALL’EQUUS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL [/vc_column_text][vc_column_text] Dal 26 Giugno 2018 al 14 Ottobre 2018 FIRENZE LUOGO: Limonaia Grande – Giardino di Boboli CURATORI: Lorenza Camin, Fabrizio Paolucci SITO UFFICIALE: https://www.uffizi.it/ COMUNICATO STAMPA: La mostra vuole proporre all’interesse del pubblico il forte legame che fin dalla Preistoria esiste fra uomo e cavallo in diversi aspetti: mitologia, vita quotidiana, sport, attività militare, ambito funerario e rituale. A partire dalle prime rappresentazioni sulle pareti delle grotte preistoriche fino all’impiego della staffa nel corso del Medioevo, il cavallo rappresenta per l’uomo un amico, un segno di prestigio sociale, un simbolo di potere politico. Al tempo stesso il cavallo viene utilizzato in guerra, come mezzo di trasporto e impiegato in manifestazioni religiose e spettacoli agonistico – sportivi. I miti legati al cavallo sono numerosi in tutte le culture e testimoniano il rapporto preferenziale e l’attrazione che l’uomo ha sempre provato per questo animale, simbolo di forza, eleganza, potenza. La mostra illustrerà questo millenario rapporto fra uomo e animale grazie ad una articolata varietà di oggetti, provenienti dai principali Musei archeologici italiani ed esteri e cronologicamente compresi tra il X secolo a.C. e il XV secolo d.C. Si tratta di statue, urne, rilievi, vasi, terrecotte, finimenti che permetteranno al visitatore di ripercorrere l’evoluzione della “tecnologia” legata all’impiego del cavallo che, con i secoli dell’Alto Medioevo, conobbe una vera e propria rivoluzione. [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][dfd_gallery_module_shortcode post_categories=”cavallo-nel-tempo” exclude_from_loop=”” posts_to_show=”1″ items_offset=”20″ columns_masonry=”1″ carousel_slideshow_speed=”5000″ image_width=”900″ image_height=”600″ enabled_title=”” enabled_meta=”” enabled_read_more=”” enabled_share=”” enabled_comments=”” enabled_likes=”” enabled_anim_com_like=”” style=”carousel” title_position=”bottom” title_font_options=”tag:div”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”30″][vc_single_image image=”12709″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row][:en][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] Dal 26 Giugno 2018 al 14 Ottobre 2018 FIRENZE LUOGO: Limonaia Grande – Giardino di Boboli CURATORI: Lorenza Camin, Fabrizio Paolucci SITO UFFICIALE: http://https://www.uffizi.it/ COMUNICATO STAMPA: La mostra vuole proporre all’interesse del pubblico il forte legame che fin dalla Preistoria esiste fra uomo e cavallo in diversi aspetti: mitologia, vita quotidiana, sport, attività militare, ambito funerario e rituale. A partire dalle prime rappresentazioni sulle pareti delle grotte preistoriche fino all’impiego della staffa nel corso del Medioevo, il cavallo rappresenta per l’uomo un amico, un segno di prestigio sociale, un simbolo di potere politico. Al tempo stesso il cavallo viene utilizzato in guerra, come mezzo di trasporto e impiegato in manifestazioni religiose e spettacoli agonistico – sportivi. I miti legati al cavallo sono numerosi in tutte le culture e testimoniano il rapporto preferenziale e l’attrazione che l’uomo ha sempre provato per questo animale, simbolo di forza, eleganza, potenza. La mostra illustrerà questo millenario rapporto fra uomo e animale grazie ad una articolata varietà di oggetti, provenienti dai principali Musei archeologici italiani ed esteri e cronologicamente compresi tra il X secolo a.C. e il XV secolo d.C. Si tratta di statue, urne, rilievi, vasi, terrecotte, finimenti che permetteranno al visitatore di ripercorrere l’evoluzione della “tecnologia” legata all’impiego del cavallo che, con i secoli dell’Alto Medioevo, conobbe una vera e propria rivoluzione. [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][dfd_gallery_module_shortcode post_categories=”cavallo-nel-tempo” exclude_from_loop=”” posts_to_show=”1″ items_offset=”20″ columns_masonry=”1″ carousel_slideshow_speed=”5000″ image_width=”900″ image_height=”600″ enabled_title=”” enabled_meta=”” enabled_read_more=”” enabled_share=”” enabled_comments=”” enabled_likes=”” enabled_anim_com_like=”” style=”carousel” title_position=”bottom” title_font_options=”tag:div”][/vc_column][/vc_row][:]